Il processo penale telematico
blog di informazione giuridica a cura dell'Avv. Mattia Serpotta
Avv. Mattia Serpotta
via Umberto I, 260, Catania
In calce alla pagina, troverete la nuova versione del vademecum - aggiornata alle novità dell'1 aprile 2025 e con la giurisprudenza più recente - che, quale componente della Commissione informatica, ho scritto per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania e un breve schema riepilogativo sintetico. Per scaricare entrambi i documenti in formato PDF, basta cliccare sopra.
In particolare, il vademecum contiene:
- una descrizione analitica e ragionata delle novità introdotte dopo l'entrata in vigore del D.M. 206 del 2024, coordinata però con le norme del codice di procedura penale, il regolamento n. 44 del 2011 e le specifiche tecniche del 7 agosto 2024;
- i dubbi interpretativi che il D.M. 206 del 2024 suggerisce a una prima lettura;
- disciplina analitica del nuovo regime di deposito delle impugnazioni;
- risposte pratiche e aggiornate ai principali problemi quotidiani:
1. le patologie del deposito;
1 bis. il deposito in udienza;
2. mancata autorizzazione del procedimento;
3. deposito nomina, procura speciale, denuncia - querela, lista testi, da parte dell'avvocato;
4. deposito dei privati;
5. termini di deposito e cause della mancata accettazione;
6. malfunzionamento del portale anche fuori dai casi di cui all'articolo 175 bis c.p.p.;
7. deposito via PEC e disciplina dell'articolo 87 bis D. Lgs. 150 del 2022;
8. il pagamento dei diritti di copia dopo la legge di bilancio 2025;
9. le notifiche telematiche del difensore al Pubblico Ministero;
10. il potere di autentica mediante firma digitale.
- a pag. 26 e 27, uno schema riepilogativo pratico, con annotate a fianco le questioni interpretative cui fare attenzione;
- a pag. 28, l'indice.
Scarica i documenti in formato PDF: